
IMMI
Software previsionale per l'acustica e l'inquinamento atmosferico
Da oltre 30 anni, i fornitori di servizi, enti pubblici, industria, studi di ingegneria e consulenza si affidano a IMMI come uno dei principali strumenti software nel campo del controllo delle immissioni sonore. IMMI è il nostro pacchetto software per il calcolo della propagazione del suono in ambiente esterno, interno e per la valutazione di inquinanti atmosferici e odori.
Contattaci per richiedere una versione demo.
Tutorial per un veloce inizio File interfaccia (aggiornamento 15/11/21)
- Specifiche tecniche
- Caratteristiche
- Versioni
- Importazioni
- Calcoli
- Standard Normativi
- Editing del modello
- Funzioni controllo e verifica
- Esportazioni
- Funzioni speciali
- Documenti e presentazione
- Visualizzatore 3D
- Elaborazione mappe
- Allegato
Specifiche tecniche
- Oltre 35 standard normativi implementati per rumore in ambiente esterno
- Modulo per valutazione rumore in ambeite interno (calcolo livelli , decadimento sonoro, tempo di riverberazione, STI, C50)
- Doppio visualizzatore 3D
- Import/export dati (DXF, ASCII, GIS: MapInfo .....) e cartografia da sistemi web con importazione automatica di elementi fisici e altimetria
- Macro automatizzate per trasformazioni, costruzioni, edifici con emissione sonora, aperture su edifici.
- Calcolo Lden /Lnight secondo D.Lgs 194/2005 e Direttiva Europea 2002/49/CE
- Supporto di oltre 50 sistemi di coordinate e trasformazione tra i diversi sistemi
- Calcolo riflessioni fino al 25° ordine
- Modulo ottimizzazione altezza barriere
- Calcolo mappe acustiche orizzontali e verticali e punti ricettori definibili da utente
- Ricco database (sorgenti sonore, materiali, superfici stradali, attività, ...)
- Funzioni avanzate elaborazione mappe confronto mappe, mappe dei conflitti, analisi mappe, calcolo popolazione equivalente, …..)
- Calcolo livelli di facciata e analisi popolazione secondo Direttiva 2002/49/EC
- Analisi hotspot per piani di azione
- Funzione ACC (automatic cluster calculation) per il calcolo distribuito in rete
- Importazione tracce radar FANOMOS per studio rumore aeroportuale
- Interfaccia verso software EASE ® per acquisizione caratteristiche direttività altoparlanti
- Software conforme standard assicurazione della qualità ai sensi ISO/TR 17534-3:2015 e ISO/TR 17534-4:2000
Caratteristiche
Dati in ingresso
Importazione di geometria e dati tecnici attraverso diverse interfacce dati con formati: DXF, QSI, ArcGIS (shp, shx, dbf) ArcGIS Grid (binario e ASCII), AUSTAL 2000, dati da servizi cartografici (Open Street Map, .....) e oltre 50 formati grafici.
Lavoro basato su progetto su un'interfaccia grafica utente con funzionalità GIS
Editing elementi e loro visualizzazione
Database degli elementi con visualizzazione di dati geometrici e tecnici
Modifica, elimina, modifica, copia, aggiungi, dividi e sposta elementi singoli o multipli usando il mouse
Strumenti e macro di progettazione: costruzione terrapieni o trincee, generazione automaticamente punti di ricezione, trasformazione elementi, disegno linee o punti altimetrici, generazione edifici circolari ed elementi paralleli
Mappe tematiche per la rappresentazione grafica e il monitoraggio dei dati di input
Funzioni speciali per il rumore "interno"
Banche dati per dati di emissione acustica, perdite di trasmissione e assorbimento, statistiche meteorologiche annuali e serie temporali
Macro per generare strutture 3D, ad es. edifici con pareti che emettono rumore per il calcolo del rumore industriale. Riflessioni multiple fino al 50 ° ordine
Immissione e calcolo di livelli lineari o cumulativi ponderati A, banda d'ottava e livelli di terza ottava. Correzioni ambientale secondo quanto previsto dallo standard EN 12354-4
Calcolo
Calcolo di singoli punti ricevitore, di punti di misura, mappe acustiche orizzontali e verticali e livelli di facciata. Calcoli rigidi secondo standard normativi o mediante algoritmi sofisticati con ottimizzazione dei tempi di calcolo. Segmentazione automatica delle sorgenti sonore lineari e superficiali. Conformità con i criteri di distanza di standard specifici.
Calcolo punti ricevitore
I risultati vengono salvati in elenchi con vari gradi di dettaglio:
Elenchi brevi: risultati del punto di ricezione e/o dei livelli limiti per tutti i periodi di valutazione.
Elenchi medi: risultati espressi come contributo di ciascuna singola sorgente sonora del rumore totale per ogni punto ricettore, identificazione delle principali sorgenti sonore e contenuti di frequenza
Liste lunghe: riassunto dettagliato e verificabile di tutte le variabili di influenza (contributi di attenuazione, ..... ), risultati intermedi e finali
Calcolo mappe acustiche
Calcolo simultaneo delle mappe di tutti i periodi di valutazione (giorno, sera, notte, .....). Generazione mappe differenziali (logaritmiche ed energetiche)
Creazione mappe di conflitto e valori equivalenti di popolazione
Esportazione di mappe acustiche come isolinee o aree equilivello in ArcGIS, ASCII o file ArcGIS binari, DXF
Funzioni di verifica e controllo
Sono disponibili controlli di correttezza del modello e delle geometrie, elenchi di dati inseriti in modo chiaro e funzioni grafiche per il controllo dei dati di input
Conformità con lo standard DIN 45687 per valutazione requisiti di qualità del software e sua validazione.
Stima l'incertezza dei risultati in caso di modelli di calcolo ottimizzati.
Visualizzatore 3D
Il potente visualizzatore 3D consente di spostarsi attraverso il modello 3D con diverse impostazioni (vista tradizionale, camminata nel modello e volo aereo.
Possibilità di creare sezioni, schermate (Screen shot salvabili in formato immagine) e registrazioni video
Volo automatico lungo gli elementi di linea (ad esempio strade).
Presentazione risultati
La funzione di gestione dei report fornisce un potente strumento che consente agli utenti di progettare stampe e report in base alle loro esigenze individuali e in molte forme versatili.
Formati carta e layout di pagina predefiniti (dalla dimensione A4 alla taglia A0 nei formati verticale e orizzontale) o singoli formati
Vari componenti di layout per strutturare la stampa come desiderato: modello/mappa, testo, grafica, legenda colori, legenda degli elementi, intestazione e piè di pagina
Uso di caselle di testo e viste parziali del progetto che possono essere impostati come desiderato.
Numerose opzioni di etichettatura degli assi e delle curve di livello e visualizzazione della scala.
Versioni
BASIC
Pacchetto entry level nel mondo della modellistica acustica.
Completo di tutte le funzioni principali permette la creazione di modelli tridimensionali con calcolo della mappe acustiche con risoluzione definita da utente ed il calcolo dei livelli in punti ricettori anch'essi liberamente definibili da utente.
Permette inserimento di qualsiasi tipo di sorgente sonora puntale, lineare o superficiale.
Importazione di immagini di sfondo in oltre 40 formati grafici ed importazione di file dxf e GIS (shp).
Include modulo previsionale per rumore all'interno di locali industriali o altro tipo di locale.
Modulo di stampa interno per presentazioni personalizzate.
Calcolo previsionale di inquinamento atmosferico di polveri, gas e odori secondo metodo gaussiano.
Adatto per valutazioni di impatto acustico, di clima acustico di piccole e medie dimensioni, per interventi di mitigazione acustica e per previsioni acustici in genere di piccola e media scala.
STANDARD
Secondo livello del software che aggiunge alcune funzioni per la gestione del modello.
Adatto a modellizzazione di siti di medie e grandi dimensioni.
PLUS
Versione che permette di eseguire quasi ogni modello, adatto a siti di grande dimensione.
Completa di tutte le funzioni che il software supporta.
PREMIUM
Il top della gamma. Competa di tutte le funzioni include anche una licenza di Calculator che permette di eseguire i calcoli anche su un secondo computer.
Adatto per mappature di grandissime dimensioni le limitazioni sono date dalla sola memoria del computer.
Idoneo per mappature strategiche, piani di azione e di risanamento nonché per valutazioni di impatto acustico di aree estremamente estese e dense di ostacoli.
Importazioni
INPUT DATI
- Inserimento di dati geometrici tramite tastiera e mouse
- Import file CAD (dxf)
- Import file GIS (shp, shx)
- Import mappe georeferenziate tramite servizi cartografici web con browser integrato nel software
- Importazione di immagini di sfondo (più di 30 diversi formati grafici incl. PDF)
- Importazione progetti QSI
- Supporto di tutti i sistemi di coordinate (UTM, Gauss-Krüger, ecc) per la georeferenziazione e la trasformazione di coordinate europee
- Inserimento elementi standard del progetto: edifici, muri, barriere, elementi riflettenti, effetto terreno, attenuazione dalla vegetazione e abitazioni, semaforo, punto ricevente, ponti, barriere con top inclinato
- Input sorgenti sonore suddivise per tipologie di standard di calcolo (sorgenti puntuali, lineari, superifciali, strade, ferrovie, parcheggi, tunnel, ...)
- Importazione dati del terreno medianti punti e linee altimetriche
- Importazione dati del terreno in formato DTM
- Importazione dati del terreno in automatico tramite servizi web (SRTM)
Calcoli
IMMI permette il calcolo di:
- Punti ricettore
- Mappe acustiche (orizzontali e verticali)
- Livelli di facciata
- Calcolo parametri ambienti interni
Calcolo in punti singoli (ricevitori)
I risultati sono salvati in liste con diversi gradi di approfondimento. I layout sono definibili dall'utente e sono utilizzati per presentazioni.
- liste brevi: Panoramica dei punti ricettore e / o dei livelli per tutti i periodi di valutazione. Confronto dei risultati con valori di riferimento.
- liste medie: evidenziazione del contributo di ogni singola sorgente sonora al livello totale
- presso ogni ricettore. Identificazione delle principali sorgenti sonore con contenuti di
- frequenza.
- Liste lunghe: sintesi dettagliata verificabile di tutte le variabili influenzanti il livello intermedio e finale
Il modello permette inoltre per agevolare l'interpretazione e la valutazione dei calcoli di
- Visualizzare raggi sonori e riflessioni
- Confrontare i risultati del calcolo delle varianti
Calcolo mappe acustiche
La versione PREMIUM include funzioni che consentono il calcolo di oltre un miliardo di punti in punti ricevitori delle mappe e la loro rappresentazione in molte forme.
Il calcolo delle mappe acustiche permette:
- Uso di potenti funzioni di post editing per combinare e valutare le mappe calcolare, facilitando la gestione dei progetti.
- Calcolo simultaneo di tutti i periodi temporali di valutazione (giorno, sera, notte, etc.)
- Visualizzazione scale di colore definite in base alle DIN18005, ISO 1996-2, da utente o alla guida di pianificazione ASFINAG
- Visualizzazione isolinee (contorni, piene)
- Utilizzo operazioni matematiche
- Collegamento ai risultati delle mappe
- Unione mappe parziali
- Generazione di mappe differenziali (logaritmica ed energico)
- Creazione mappe dei conflitti e mappe popolazione equivalente
- Esportazione mappe come superfici chiuse in file ArcGIS, ASCII o ArcGIS binario, DXF
Calcolo facciata/ analisi esposizione popolazione
- Punti di prova lungo le facciate sono calcolati ad un'altezza e ad una distanza definite dalla parete secondo standard o a discrezione dell'utente
- Analisi esposizione in base alla direttiva 2002/49/ CE
- Valutazione statistica di tutti gli abitanti o valutazione proporzionale, calcolo delle abitazioni. scuole, asili e ospedali esposti.
- Valutazione della zona esaminata, parziale o complessiva, nonché elemento per elemento
- Assegnazione a fasce di livello di rumore (Lden e Lnight) come richiesto dlla mappatura strategica
- Importazione ed esportazione risultati mediante interfaccia ArcGIS
- Valutazioni statistiche aggiuntive: minimo e massimo livello su edifici, tutti i livelli su edifici,
- ….
Calcolo parametri ambienti interni
- Calcolo curve di decadimento sonoro (DSC) con la teoria statistica (Sabine) e i metodi delle
sorgenti immagine e del raytracing. - Determinazione dei valori caratteristici per la valutazione della qualità acustica degli
ambienti (tempo di riverberazione, STI, C50) - Macro per inserimento baffles
- Valutazione con molteplici riflessioni
Standard Normativi
Rumore Industriale
- CNOSSOS Industria (EU)
- ISO 9613-2
- VDI 2571/2714/2720 (Germania)
- DIN 45691 (Germania)
- VDI 3722 Bl. 2 (Germania)
- VDI 3760 (Germania)
- Handleidig Industrie (Olanda)
- NORDFORSK 32 (Scandinavia)
- BS5228 (Gran Bretagna)
Rumore stradale
- CNOSSOS Strade (EU)
- NF S 31-133 (NMPB 2008) (EU)
- RLS-90 (Germania)
- VDI 3722 Bl. 2 (Germania)
- RVS 04.02.11 (Austria)
- SonRoad (Svizzera)
- StL-86 (Svizzera)
- XP S 31-133 (Francia) (Guide du bruit 1980)
- Ut2-1.302:2000, MSZ07-2904:1990, MSZ15036:2002 (Ungheria)
- SRM II (Olanda)
- TemaNord 1996:525 (Scandinavia)
- CRTN (Gran Bretagna)
Rumore ferroviario
- CNOSSOS Ferrovia (EU)
- NF S 31-133 (NMPB 2008) (EU)
- SCHALL03 (Germania)
- SCHALL03 [1990] (Germania)
- VDI 3722 Bl. 2 (Germania)
- Schall Transrapid (Germania)
- ON-Regel 305011 (Austria)
- Semibel (Svizzera)
- XP S 31-133 (Francia) (Guide du bruit 1980)
- Ut2-1.302:2000, MSZ07-2904:1990, MSZ15036:2002 (Ungheria)
- SRM II (Olanda)
- TemaNord 1996:524 (Scandinavia)
- CRN (Gran Bretagna)
Rumore aeroportuale
- ECAC.CEAC.Doc.29 2° edizione (EU)
- ECAC.CEAC.Doc.29 3° edizione
- CNOSSOS Aeroprotuae (EU)
- AzB 2008 (Germania)
- VBUF (Germania)
- DIN 45684-1 (Germania)
- ÖAL 24 (Austria)
- AzB (Ungheria)
Rumore navale
- ABSAW (Germania)
Inquinanti atmosferici
- Modello Gaussiano secondo TA Luft 86
- Modello Lagrangiano secondo VDI 3945 Bl. 3 (AUSTAL2000)
- ÖNORM M 9440
Editing del modello
- Definizione di varianti per calcolare su un unico modello per differenti “case study”, scenari o ipotesi di pianificazione.
- Funzioni di misura di distanze e angoli
- Funzioni ausiliarie per la modifica della geometria, come la copia, lo spostamento, creazione curve parallele, regolazione del profilo del terreno
- Possibilità di inserire elementi cartografici ausiliari (scala, leggenda, caselle di testo)
- Definizione del terreno con scomposizione triangolare basato su altitudine e / o linee di altitudine, o modello digitale basata su dati griglia
- Funzioni di zoom multiple utilizzando il supporto rotella del mouse per operare con più monitor
- Database normati per sorgenti sonore, materiali e attività con visualizzazione dei dati tecnici
- Gestione elementi con ordinamento per i dati di input (ad esempio numero di abitanti o veicoli), funzioni di blocco per la modifica di più elementi allo stesso tempo
- Modifica, eliminazione, copia, unione, divisione e spostamento elementi singoli o multipli utilizzando il mouse.
- Posizionamento automatico elementi sul terreno o viceversa, con visualizzazione del profilo del livello del terreno
- Controllo della visibilità degli elementi negli strumenti di disegno del programma
- Macro per costruire in automatico terrapieni o trincee, dividere elementi, generare automaticamente punti ricevitore, trasformare elementi, disegnare elementi non regolari, generare edifici circolari ed elementi paralleli, costruire superfici verticali
- Funzioni per inserire i nodi in poligoni, cancellare i nodi da poligoni, collegare i nodi di poligoni, controllare nodi, generare sezioni equidistanti con valori z costanti o lineari in ordine crescente o decrescente con altezza relativa o assoluta
- Funzioni per differenziare gli abitanti in funzione della destinazione d’uso dell’area
- Mappe tematiche per la rappresentazione grafica e il controllo dei dati di input, ad esempio visualizzazione delle altezze degli edifici, abitanti per edificio, visualizzazione del modello del terreno, valutazione delle zone delle destinazioni di uso del suolo, ecc
- Multi “toolbox” per elaborazione rapida
Funzioni controllo e verifica
IMMI vi aiuta in ogni fase del progetto ed in particolare nella delicata fase di verifica.
Funzionalità specifiche per le verifiche e controlli geometrici, con elenchi chiaramente disposti dei dati inseriti e funzioni grafiche che agevolano il controllo dei dati di input.
- Controlli e modifiche per conflitti geometrici: intersezione delle linee di quota, all'incrocio di edifici e strade, auto intersezione di elementi
- Trova elementi identici o simili
- Rileva punti ricevitore all'interno di edifici
- Regolazione sorgenti sonore su ponti
- Calcolo il modello del terreno (triangolazione)
- La conformità con la norma DIN 45687
Esportazioni
Tutti i dati del modello possono essere esportati come:
- file CAD (dxf)
- file GIS (shp, shx)
- formato di scambio MapInfo
- progetto QSI
- modello 3D
Le mappe acustiche possono essere esportate in file GIS come punti, superfici o isofoniche.
I risultati dei calcoli di facciata sono esportati in formato grafico o tabellare.
Ulteriori esportazioni come file ASCII, DBase, Paradox o GEoTIFF.
Funzioni speciali
FUNZIONI AVANZATE PER RUMORE INDUSTRIALE
- Data base per i livelli sonori delle sorgenti, perdite di inserzione, assorbimento acustico,
statistiche annuali meteorologiche e serie storiche. - Macro per la generazione di strutture 3D di edifici con pareti che emettono per il
calcolo del rumore industriale - Riflessioni multiple fino al 50 ° ordine
- Trasmissione del suono attraverso pareti
- Input e calcolo ini lineare o ponderato A, banda di ottava e terzi di ottava
- Parametri ambientali interni secondo la norma EN 12354-4
- Valutazione secondo Direttiva Europea o altri metodi normati
- Importazione di spettri dalla clipboard derivati da misure strumentali
- Calcolo dei livelli interni secondo Sabine o VDI 3760
- Calcolo WEA secondo LAI
- Calcolo secondo ISO 17534
FUNZIONI AVANZATE PER MAPPATURA ACUSTICA
- Supporto di modelli di terreno di grandi dimensioni e funzioni di semplificazione (VIP)
- Input della destinazione d’uso dell'edificio (residenziale, scuola, asilo, ospedale, disabitata), numero di piani, abitazioni, abitanti
- Calcolo di mappe acustiche e dei livelli di facciata secondo la Direttiva UE 2002/49 / CE
- Metodo di valutazione Lden
- Velocizzazione calcolo mediante segmentazione o distribuzione in rete.
- Analisi Hotspot su percorsi stradali
- Mappa acustica per gli edifici
Documenti e presentazione
IMMI fornisce al tecnico acustico una ricca documentazione per la presentazione del proprio lavoro.
Dati in input, risultati intermedi e risultati finali sono documentati in forma di tabelle presentate con chiarezza che possono essere stampate o esportate in MS WORD, MS EXCEL, RTF, TXT, HTML.
Viene fornito una presentazione di tutte le impostazioni di calcolo da allegare per la massima trasparenza nella descrizione del modello utilizzato.
La funzione Report Manager fornisce un potente
strumento che permette agli utenti di progettare stampe e report secondo le loro esigenze individuali e in molte forme versatili.
Visualizzatore 3D
IMMI fornisce ben 2 visualizzatori 3D.
Il visualizzatore 3D è un potente strumento di debugging oltre ad essere uno strumento estremamente efficace per presentare il prodotto della modellizzazione.
Elaborazione mappe
A disposizione dell'utente potenti strumenti per l'elaborazione dei risultati di calcolo.
Possibilità di:
- confrontare mappe con relazioni semplici (somma, somma energetica, sottrazione, massimo, minimo, probabilità, rapporto ....)
- confrontare mappe con relazioni complesse (su singoli layer)
- valutazione rispetto a valori limite (mappe dei conflitti, equivalenza popolazione calcolo Lden da Ld-Le,Ln)
- modificare layer
- assemblare mappe
- partizionare mappe
- segmentare mappe